"Amsterdam è una delle città più stravaganti del mondo. Si può fare qualunque cosa, c'è moltissima libertà e zero ipocrisia, caratteristica fondamentale del resto del mondo, soprattutto dei paesi sviluppati. Se uno vuole drogarsi lo fa comunque, posso garantire che in italia è anzi fin troppo facile procurarsi non solo droghe leggere ma cocaina, mdma ed eroina, per non parlare di droghe meno diffuse come speed, metadone e altre ancora. C'è chi dice che l'Olanda è il paese della trasgressione, che chi ci va lo fa solo per drogarsi... siete d'accordo? Perfetto, nessuno vi impedirà nulla , ma sel'unica cosa nella vita per voi è la droga, abbiate almeno il coraggio di chiamarvi drogati, non dite stronzate della serie "no, ma sai, ogni tanto fumo per dimenticare..."! E soprattutto, visto che in Olanda è tanto facile fumarsi una canna, pensate a tutte le altre attrazioni che offre un paese così.
In Olanda si vede alla luce del sole la fine che si può fare intossicandosi, e non perchè i bucati che girovagano per le strade non vengano aiutati, ma perchè si arriva ad una via senza ritorno; centri di disintossicazione sono utili ma superato il limite... sei fottuto. Dare ad una persona la libertà di fumarsi una canna ogni tanto va benissimo, l'importante è che questa sappia limitarsi, non per mezzo di imposizioni,ma con la propria coscenza.
Consigli utili: alloggiare in ostelli della gioventù, posti puliti e accessibili a prezzi stracciati, è la cosa migliore. Sono centralissimi e si è liberi di fare qualunque cosa. Altrimenti, di alberghi ne troverete di qualunque categoria.
Le cose da fare sono infinite. Musei importanti come il Van Gogh, il Rijksmuseum,e lo Stedelijks mueum (arte moderna) non si possono non visitare. Le Rondvaart Boot, barche dal tetto in vetro che girano per i canali, vi offrono tutta un'altra visione della città (molto romantica!). Il museo della Heineken è un' attrazione divertente: una guida ti fa vedere come viene fatta la birra e alla fine del tour un bar ti servirà tutta la Heineken che vorrai. Artis, lo zoo di Amsterdam è molto ben tenuto e possiede una varietà impressionante di animali.
Fuori Amsterdam visitate i piccoli centri, poco distanti e ben collegati, come Marken e Volendam; il Zaanse Schans è iun borgo-museo rimasto fermo al 1800, dove abitano e lavorano persone come facevano secoli fa. Olanda, terra di dighe e bonifiche: andate al sud dell'Olanda (Zeeland) o a nord di Amsterdam dove potrete percorrere in macchina o in bicicletta una diga artificialedi ben 32 km!!! L'Olanda è un paese piccolo e le distanze sono davvero minime (e le autostrade sono gratis). Se visitate Rotterdam andate al Tropicana, una piscina coperta da un tetto in plexiglas dove potrete sguizzare tra scivoli spettacolari e rapide riprodotte artificialmente.
Attenzione: se andate in macchina non meravigliatevi se nessuno supera il limite di velocità: ovunque ci sono autovelox e la polizia stradale gira in Porche!"
La mia meta preferita: Amsterdam
Amsterdam cosa visitare
Etichette: Amsterdam, Leidseplein, Rijksmuseum, Van Gogh MuseumCon i suoi 200 dipinti e 550 tra disegni e acquerelli, rappresenta una delle più grandi collezioni mondiali dedicate al pittore olandese. Ubicato nel moderno edificio costruito su progetto di Gerrit Rietweld, il museo si sviluppa su 3 piani, presentando le opere dell'artista in ordine cronologico, in modo da mettere in evidenza i diversi 'periodi' attraversati da Van Gogh (dai 'Mangiatori di patate' al soggiorno Parigino, dal periodo 'impressionista' di Arles alle ultime opere che lo resero precursore del Movimento Espressionista) ospitando anche oggetti personali e lettere scritte al fratello Theo, oltre alla collezione privata di Theo stesso (dipinti, opere grafiche e sculture di contemporanei, Delacroix e Gaugain tra i tanti).
InIndirizzo: Paulus Potterstraat 7 (Quartiere dei Musei)
E' il più grande museo d'Olanda, con più di un milione di visitatori all'anno. Offre una estesa panoramica sull'arte olandese, dalle prime pale medievali ai capolavori del Secolo d'Oro. Il palazzo di chiaro stile neorinascimentale (con inserti gotici) che lo ospita fu costruito tra il 1877 e il 1885 su progetto di P.J.H. Cuypers.
Sicuramente uno dei centri del divertimento e della vita notturna di Amsterdam, l’area attorno a questa piazza pullula di café, pub, club, coffeeshops, ristoranti di ogni genere, hotel (da segnalare l’American Hotel, costruito nel 1902 in stile Art Decò), teatri (l’importante Stadsschouwburg si affaccia sulla piazza), cinema e centri culturali.
Rembrandtplein
Sede fino alla metà del XIX secolo del mercato del burro (si chiamava originariamente ‘Botermarkt’) prese l’attuale nome nel 1876 quando vi fu collocata la statua di Rembrandt. Si trasformò allora in un centro di vita notturna e così rimase: pub, café, hotel, nightclub, ristoranti e cinema (da segnalare in Regulierbreestraat 26-28 lo spettacolare Tuschinski Cinema, costruito nel 1921 in esotico stile Art Decò) nell’area attraggono migliaia di turisti.
Vondelparkstrong
Il più famoso parco pubblico d'Olanda (e il più esteso della città) si trova poco lontano da Leidseplein (a sud della stessa, dal lato del Casinò) e si raggiunge velocemente a piedi anche dal Quartiere dei Musei. Dedicato al poeta Vondel (la cui monumentale statua si trova nel parco), fu aperto al pubblico nel 1865 e progettato “all'inglese”. Oggi attrae gente locale e migliaia di turisti che nel parco si ritrovano per rilassarsi, ascoltare musica (molti gli artisti di strada che si esibiscono), fare acrobazie sui pattini o bere un drink nei suoi café. Anne Frank House
Nel retro di questa casa (dove Otto Frank aveva la sua attività commerciale) si nascosero Anne e la sua famiglia per più di due anni durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche altre famiglie vivevano in questo rifugio (Van Pels e Pfeffer). Furono traditi il 4 agosto del 1944 e deportati in differenti campi di concentramento, Otto Frank fu l'unico superstite.
Indirizzo: Prinsengracht 267 (nel quartiere Jordaan, vicino alla Westerkerk)
Amsterdam è sì una città liberale e tollerante, ma ci sono regole da rispettare:
Vietato camminare sulle piste ciclabilii percorsi per le biciclette sono chiaramente contrassegnati, evitate di camminarci o sostarci. Ricordatevi che in Olanda le biciclette hanno la precedenza...su tutto!
Vietato fumare sui treni e nelle stazioni
da Gennaio 2004 è vietato fumare sui treni, nelle stazioni, nelle sale d'attesa e alle piattaforme dei treni. Sono state create aree apposite dove è consentito fumare (praticamente attorno a questi enormi posacenere) e di conseguenza spegnere la propria sigaretta. La multa per chi fuma al di fuori di queste aree è di 25 Euro. Evitare di parcheggiare in centro
I parcheggi sono veramente cari! Meglio usufruire dei comodi trasporti pubblici. Inoltre, se non si paga la tariffa del parcheggio o si posteggia l'auto in luoghi non consentiti, la vostra auto viene 'bloccata'. per lo sblocco bisogna pagare entro 24 ore una multa di 67 Euro. Se non viene pagata, la macchina viene rimossa e per ritirarla rischiate di sborsare l'intero stipendio!
Munirsi di apposito biglietto per i viaggi in tram
Le Strippenkart possono essere acquistate nei negozi di giornali (ce ne sono due in Stazione Centrale), uffici postali, tabaccai etc. Munirsene prima del viaggio! Oppure è possibile acquistare biglietti singoli (che costano però di più!) direttamente sul tram. La multa per chi viene sorpreso senza biglietto è di 60 Euro.
No alcool in strada
è vietato consumare alcolici per strada (l'unico giorno in cui è consentito è il Queen's Day). Per evitare multe, finite il vostro drink all'interno del club o pub in qui l'avete acquistato.
No a schiamazzi notturni
Attenzione, anche nei quartieri più 'caldi' c'è gente che vi abita e che di notte gradirebbe riposare...e le multe sono sempre in agguato.
No foto nel Quartiere a Luci Rosse
Non è consentito fare foto alle ragazze in vetrina, potrebbe causarvi problemi e la distruzione del rullino stesso. Le droghe pesanti sono proibite
Cocaina, eroina, ecstasy etc sono proibite. Acquistarle è reato. Inoltre i turisti tendono ad essere facile esca di malintenzionati che tentano di vendere loro droghe che poi risultano essere banale detersivo, zucchero, tavolette masticabili etc...
Vietato entrare nei coffeeshop se minorenni
Chi ha meno di 18 anni non può entrare nei coffeeshop nè acquistare alcuna droga leggera.
Non urinare per strada
abitudine tipicamente maschile, qui può costare particolarmente cara (le multe si aggirano sui 45 Euro). Utilizzate i 'tipicamente olandesi' urinatoi maschili sparsi un po' per tutta la città.
Accorhotels.com, portale per soggiorni d'affari o vacanze,
Etichette: Dorint, Ibis, Mercure, Novotel, Sofitel, soggiorni d'affari, Suitehotel, vacanzeAccorhotels.com, portale per soggiorni d'affari o vacanze, ti propone oltre 4.000 hotel in 90 paesi e sconti fino al 60% su tutti i marchi, dall'economico al lusso (Ibis, Suitehotel, Dorint, Mercure, Novotel, Sofitel)!
Voli low cost con Vola Gratis. I migliori prezzi on line
Etichette: migliori prezzi on line, Vola Gratis, Voli, voli low costAmsterdam: Visita della Città
Etichette: battelli, Rosmarijnsteeg., Vondelpark, WesterkerkCamminare ad Amsterdam significa perdersi nel labirinto dei canali e lasciarsi conquistare dalle scie dei battelli. Dall'alto del campanile Westerkerk si scopre tutto lo scenario di questa città, lo sguardo spazia su un mare di tetti rossi, sul verde dei giardini e sulla cintura dei canali. Le torri del Rijksmuseum e quelle della Stazione Centrale servono da punto di riferimento, più lontano si trovano il porto e, ancora, gli specchi d'acqua del Vondelpark. Ovunque, da un bacino all'altro, fra i ponti, le navi e i battelli, Amstedam scintilla. Questa città va proprio scoperta a piedi o in bicicletta, perchè i musei e i monumenti interessanti sono molto vicini tra loro. Per una passeggiata in centro che comprende le curiosità monumentali e il giro delle facciate più suggestive occorre una mappa dettagliata. La durata, tutto nel centro storico è di circa 2 - 3 ore, dipende dal ritmo di cammino personale, lo stesso, infatti, è organizzato secondo un piano così geometrico che chi passeggia non può perdersi.
All'angolo, una casetta con una strana inclinazione: non è l'unica in città. Quando la merce veniva issata all'esterno con il paranco, l'inclinazione teneva il carico discosto dalla facciata. La cosa che hanno tutte in comune infatti è la trave a paranco, perpendicolare alla facciata e munita di gancio
Serviva (e serve ancora oggi) a tirare su i mobili dall'esterno, visto che non si può fare dalle scale, troppo ripide e strette. Sempre in facciata potete notare la "spia", uno specchietto che permette di sorvegliare la strada dall'interno senza essere visti. Queste, tutte particolarità uniche della città di Amsterdam. Lungo la Spuistraat al numero 253 è possibile ammirare due ex depositi riconoscibili per le imposte in legno e le finestre ad arcate, al 230 si trovano due vecchie dimore degli inizi del XVII° secolo. In questa zona, infatti ci sono case che sono occupate da un movimento di persone che si oppongono alla commercializzazione del quartiere per evitare che ne esca snaturato da quelle che dovrebbero essere le origini. A sinistra si diparte: la Rosmarijnsteeg. Al n. 6 l'antica libreria De Friedesche Molen propone vecchi libri interessanti, questa è anche la via degli appassionati di numismatica. All'incrocio con il grande viale Nieuwezijds Voorburgwal, sotto gli alberi, si tiene un mercato dei francobolli e delle monete ogni mercoledi e sabato per l'intera giornata.
White Sensation Dance Festival
Con il White Sensation Dance Festival sono previste due intense settimane di musica che la città olandese ospita cambiando di volta in volta il colore degli abiti da indossare, prima in bianco e poi in nero. Decine i dj ospiti, ventuno le nazioni interessate a replicare il festival-rave, prime fra tutte Stati Uniti e Dubai.
La 'Zomerfest'
La 'Zomerfest', ossia la 'festa dell'estate', esprime le ultime tendenze per quanto riguarda la sperimentazione teatrale e musicale, con grande spazio concesso alla musica elettronica e ai video