Amsterdam bikes

. venerdì 21 giugno 2013
0 commenti

Amsterdam bikes by dranidis
Amsterdam bikes, a photo by dranidis on Flickr.

Amsterdam Bikes

.
0 commenti

Amsterdam Bikes by liber
Amsterdam Bikes, a photo by liber on Flickr.

Amsterdam 36C approach

.
0 commenti

Amsterdam 36C approach by Frans Zwart
Amsterdam 36C approach, a photo by Frans Zwart on Flickr.

Voli Palermo-Parigi

. lunedì 16 novembre 2009
0 commenti

Voli Palermo-Parigi
Grandi promozioni Transavia: voli a prezzi ribassati per volare in Europa a partire da 35 euro.
Voli Palermo-Parigi da 35 euro, voli Napoli-Amsterdam da 50 euro così come i voli Roma-Copenhagen, già comprensivi di costi e supplementi per la sola andata. Le tratte interessate dalle tariffe speciali sono molte; sono le promozioni Transavia per chi prenoterà da oggi fino al 16 novembre, per voli da effettuarsi dal 17 novembre al 31 gennaio 2010.
Sono più di 10.000 i posti in promozione con Transavia, compagnia aerea olandese del gruppo Air France/KLM.

j6z259hwgb

. giovedì 1 ottobre 2009
0 commenti

j6z259hwgb

Voli Milano Amsterdam low cost

. martedì 24 marzo 2009
0 commenti

Amsterdam coffee houseImage by jimforest via Flickr

Sarà per i canali, per la bellezza dei parchi o per la trasgressione rappresentata dal quartiere a luci rosse e dai coffee shop, Amsterdam è veramente una destinazione che non tramonta mai.
La primavera è la stagione più bella da vivere in Olanda.

Ma le molte attrattive della città non deluderanno quanti la sceglieranno come meta per il primo lungo weekend di primavera. Da Milano Amsterdam è una città vicina e facilmente raggiungibile. L'ideale per questo ponte. Il tempo più mite della primavera, i frequenti collegamenti aerei, anche low cost, la grande varietà di sistemazioni - dagli organizzatissimi ostelli ai piccoli alberghi- l'ospitalità e l'attenzione verso i visitatori non possono che suscitare l'interesse di chi vive una città dai ritmi veloci e stressanti. Per prenotarsi basta un clic. Al resto penseremo quando la suggestione dei canali ci avrà fatto dimenticare l'angoscia dei semafori e dei parcheggi impossibili.






Reblog this post [with Zemanta]

Indagini sul disastro di Amsterdam Il Boeing era stato riparato due volte

. giovedì 26 febbraio 2009
0 commenti

Indagini sul disastro di Amsterdam
Il Boeing era stato riparato due volte


Indagini sul disastro di Amsterdam Il Boeing era stato riparato due volte

ROMA
- Il giorno dopo lo schianto dell'aereo della Turkish Airlines, nei pressi dell'aeroporto di Schiphol ad Amsterdam, gli inquirenti sono al lavoro per capire le cause che hanno condotto all'incidente. Tra le ipotesi formulate dagli esperti si pensa o a un guasto ai turboreattori o un "volo di atterraggio instabile". O alla fine del carburante.

L'attività di investigazione, cominciata ieri, è andata avanti anche per tutta la notte. Ma i primi risultati dell'indagine potranno essere resi noti non prima di qualche settimana.

Nell'incidente, avvenuto in fase d'atterraggio dell'aereo partito da Istanbul con 134 persone a bordo, sono morti nove passeggeri, tra cui tre membri dell'equipaggio. Un'ottantina invece i feriti, tra cui sei in pericolo di vita. Lievemente ferito anche un'italiano, Lucio Basso che oggi è stato dimesso dall'ospedale.

Nel frattempo cominciano a filtrare le prime notizie sulle condizioni dell'aereo. Secondo il sito turco 'Hurriyet.com.tr', il Boeing 737-800 aveva subito due interventi tecnici la settimana precedente il disastro. Una prima volta il 18 febbraio per un guasto ai flap. Una seconda volta lunedì scorso, stavolta alle luci. Tanto che i piloti avevano rimandato il volo per attendere che l'aereo fosse riparato.

Il disastro di Amsterdam, inoltre, accende i riflettori sulla possibilità che le compagnie aeree, strette nella morsa della crisi economica, imbarchino meno carburante a bordo per risparmiare sui costi. Non a caso, in 5 anni, il numero di allarmi per carenza di carburante nei cieli inglesi è raddoppiato e, nel 2007, gli atterraggi di emergenza con la spia accesa sono stati 27 contro gli 11 del 2003. Una tesi che gli esperti minimizzano: "Sono solo allarmi mediatici".

(26 febbraio 2009)


Indagini sul disastro di Amsterdam Il Boeing era stato riparato due volte - esteri - Repubblica.it