Indagini sul disastro di Amsterdam Il Boeing era stato riparato due volte

. giovedì 26 febbraio 2009
0 commenti

Indagini sul disastro di Amsterdam
Il Boeing era stato riparato due volte


Indagini sul disastro di Amsterdam Il Boeing era stato riparato due volte

ROMA
- Il giorno dopo lo schianto dell'aereo della Turkish Airlines, nei pressi dell'aeroporto di Schiphol ad Amsterdam, gli inquirenti sono al lavoro per capire le cause che hanno condotto all'incidente. Tra le ipotesi formulate dagli esperti si pensa o a un guasto ai turboreattori o un "volo di atterraggio instabile". O alla fine del carburante.

L'attività di investigazione, cominciata ieri, è andata avanti anche per tutta la notte. Ma i primi risultati dell'indagine potranno essere resi noti non prima di qualche settimana.

Nell'incidente, avvenuto in fase d'atterraggio dell'aereo partito da Istanbul con 134 persone a bordo, sono morti nove passeggeri, tra cui tre membri dell'equipaggio. Un'ottantina invece i feriti, tra cui sei in pericolo di vita. Lievemente ferito anche un'italiano, Lucio Basso che oggi è stato dimesso dall'ospedale.

Nel frattempo cominciano a filtrare le prime notizie sulle condizioni dell'aereo. Secondo il sito turco 'Hurriyet.com.tr', il Boeing 737-800 aveva subito due interventi tecnici la settimana precedente il disastro. Una prima volta il 18 febbraio per un guasto ai flap. Una seconda volta lunedì scorso, stavolta alle luci. Tanto che i piloti avevano rimandato il volo per attendere che l'aereo fosse riparato.

Il disastro di Amsterdam, inoltre, accende i riflettori sulla possibilità che le compagnie aeree, strette nella morsa della crisi economica, imbarchino meno carburante a bordo per risparmiare sui costi. Non a caso, in 5 anni, il numero di allarmi per carenza di carburante nei cieli inglesi è raddoppiato e, nel 2007, gli atterraggi di emergenza con la spia accesa sono stati 27 contro gli 11 del 2003. Una tesi che gli esperti minimizzano: "Sono solo allarmi mediatici".

(26 febbraio 2009)


Indagini sul disastro di Amsterdam Il Boeing era stato riparato due volte - esteri - Repubblica.it

Il Fox e gli altri “art-hotel” di Copenhagen

. lunedì 26 gennaio 2009
0 commenti

rooms

Si stanno diffondendo sempre più in Europa e all’estero i cosiddetti “arte-hotel”, alberghi che racchiudono le opere di grandi artisti divenendo essi stessi delle vere e proprie opere d’arte ideate e progettate dai grandi artisti e designer contemporanei. Un esempio italiano è l’Alexander Museum Palace di Pesaro che, con le sue sessantatre camere firmate da settantacinque artisti diversi, incarna perfettamente il concetto di “arte-hotel”.

Ma la capitale europea degli “arte-hotel” è sicuramente Copenhagen. Il nuovo trend della capitale danese è costruire hotel che sono veri templi del design. Fra questi è da citare per primo l’Hotel Fox, un albergo dal design giovane, esuberante ad alto tasso creativo. Tutte le 61 camere, ideate da 21 giovani creativi che ne hanno ridisegnato le stanze secondo le tendenze della graphic, street e urban art, sono diverse tra loro.

Oltre all’Hotel Fox, nella capitale danese spiccano il Danhostel Copenhagen City, progettato dall’azienda di design danese GUBI, che ha arredato anche il MOMA di New York, il Radisson SAS Royal Hotel, uno dei primi hotel di design del mondo, e l’Hotel Skt Petri, un raffinato hotel di lusso dove ogni pezzo d’arredamento è stato disegnato appositamente. Poi ancora l’Hilton Copenhagen Airport e l’Hotel The Square, due alberghi dal design scandinavo arredati con le poltrone Egg di Arne Jacobsen.

Altre informazioni su gli hotel e il turismo a Copenhagen


Il Fox e gli altri “art-hotel” di Copenhagen

Voli da Napoli per Amsterdam

. lunedì 15 settembre 2008
0 commenti

Cerca il tuo volo da Napoli per Amsterdam low cost.
Tutte le migliori offerte del web.

SkyEurope Milano-Vienna, Milano-Praga, Roma-Vienna, Roma-Praga, Napoli-Vienna, Napoli-Praga, Treviso-Vienna, Treviso-Praga

. sabato 12 luglio 2008
0 commenti

SkyEurope è la principale compagnia low-cost per quanto riguarda l’ Europa centrale e orientale con 3,3 milioni di passeggeri trasportati negli ultimi 12 mesi.

La compagnia offre tariffe convenienti, a partire da 29€, su molte tratte a partire dall’Italia tra cui : Milano-Vienna, Milano-Praga, Roma-Vienna, Roma-Praga, Napoli-Vienna, Napoli-Praga, Treviso-Vienna, Treviso-Praga e molte altre ancora!


Olandiamo?

.
0 commenti

Sotto l'alto patronato del presidente della repubblica e di sua maestà la regina beatrix

festival olandiamo?
in occasione del cinquantenario dell'Istituto Olandese di Firenze

Firenze, aprile-ottobre 2008
Da aprile a ottobre Firenze (e dintorni) si tinge di arancio per la seconda edizione di Olandiamo?, festival dedicato alle arti ed alla creatività olandese, organizzato dall'Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte (NIKI) di Firenze e dalla Sezione Culturale dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi per festeggiare i cinquant'anni di attività dell'Istituto.
Olandiamo? si compone degli omaggi che i più importanti operatori culturali fiorentini rivolgono alla cultura olandese. Da marzo a ottobre, in un lungo cartellone trasversale, i luoghi più prestigiosi dell'arte italiana, quali il Gabinetto disegni e Stampe della Galleria degli uffizi, la Galleria Palatina di Palazzo Pitti, il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina e i Festival Sonar International Short Film, Fondazione Fabbrica Europa per le Arti Contemporanee, Intercity diventano vetrine del "dutch touch": rassegne, workshop, rappresentazioni teatrali, concerti e mostre, per raccontare la vivace creatività e gli intensi scambi culturali di ieri e di oggi.

L'Istituto Universitario Olandese di Storia dell'Arte (NIKI) di Firenze, che fa capo all'Università di Utrecht, occupa un posto di primaria importanza nel prestigioso panorama delle Istituzioni scientifico-culturali attive a Firenze. Sin dalla sua fondazione nel 1958, il NIKI ha svolto un ruolo determinante nel campo degli studi storico-artistici e nella diffusione dell'arte e degli artisti neerlandesi a Firenze e in Italia e nello sviluppo di reciproci scambi, che da secoli intercorrono tra due delle maggiori scuole artistiche europee.

Il Festival si svolge sotto l'Alto Patronato del Presidente dellaRepubblica, Giorgio Napolitano,e di Sua Maestà la Regina Beatrix.

Comitato d'Onore:
Gaetano Cortese, Ambasciatore d'Italia, L'Aia
Egbert F. Jacobs, Ambasciatore dei Paesi Bassi, Roma
Leonardo Domenici, Sindaco di Firenze
Aleid Wolfsen, Sindaco di Utrecht
Augusto Marinelli, Magnifico Rettore, Università di Firenze
Yvonne van Rooy, Presidente del collegio direttivo, Università Utrecht
Hans Drost, Presidente Fondazione I Cinquecento
Pim Haak, Presidente Fondation Custodia
Cristina Acidini, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino
Ronald de Leeuw, Direttore Rijksmuseum
Henk van Os, University Professor, Università di Amsterdam
Bruno Santi, Soprintendente per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze Pistoia e Prato
Sponsor: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Banca Antonveneta, Jolly Carlton Hotel Firenze.

Con il contributo di: Ministero degli AffariEsteri dei Paesi Bassi, Nederlands Fonds voor de Podiumkunsten (Fondo olandese per le arti teatrali), Firenze Musei.
Partner: Università di Utrecht, Utrechts Universiteitsfonds, Stichting I Cinquecento, Theaterinstituut Nederland (Istituto Teatrale Olandese), Comune di Firenze, Soprintendenza Polo Museale Fiorentino, Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, Galleria Palatina, Festival Sonar International Short Film Festival, Festival Fabbrica Europa, Intercity Festival, Il Centro di Cultura Contemporanea Strozzina e le gallerie ST Open Gallery, Daniele Ugolini Contemporary, Galleria Alessandro Bagnaia.
Sonar International Short Film Festival (Firenze, 4 aprile 2008)
Olandiamo? si apre con il Sonar International Short Film Festival che il 4 aprile presso l'Istituto Francese di Firenze,presenta una ricognizione approfondita sulla situazione del cortometraggio in Olanda: un percorso che va dalla videoarte alla fiction, dall'animazione al documentario per indagare temi, stili e modalità produttive.Ospiti quali: il regista Marco van Geffen, il documentarista Frank van den Engel e la regista Debbie Kleijn presentano le loro opere e intervengono ad un incontro di confronto e scambio di esperienze tra autori e produzioni europee (3 aprile, Istituto Francese, Firenze). Durante l'incontro, viene presentato il DVD, prodotto dal Sonar International Short Film Festival, contenente una selezione di dieci tra i cortometraggi presentati. Il DVD, allegato al catalogo, è distribuito gratuitamente (www.sonarfilmfestival.it).

Amsterdam, gatta adotta cucciolo di panda respinto dalla madre

.
0 commenti

AMSTERDAM (Reuters) - Un cucciolo di panda rosso rifiutato dalla madre naturale nello zoo Artis di Amsterdam è stato adottato da una gatta domestica.

Lo ha comunicato lo zoo, spiegando che la gatta si prende cura, oltre che dei suoi piccoli, anche del cucciolo di panda, ora delle dimensioni di un micino.

Il panda è nato lo scorso 30 giugno ed è stato respinto dalla madre subito dopo.

La specie di panda rosso somiglia al procione e da adulto è leggermente più grande di un gatto, decisamente più piccolo quindi del panda a macchie bianche e nere.

"Sono dei provetti scalatori che, quando non cercano cibo a terra, spendono la maggior parte del loro tempo sugli alberi con la lunga e folta coda attorcigliata intorno alla testa", si legge sul sito web dell'organizzazione naturalista Wwf.

L' Amsterdam Roots Festival

. venerdì 4 luglio 2008
0 commenti


L' Amsterdam Roots Festival musicale olandese, una vasta gamma di musica globale e di cultura non-occidentale all'Oosterpark di Amsterdam. Per oltre 7 giorni in giugno, si potrà assistere ad una selezione caratterizzata da cinque fasi differenti che offrono una miscela di musica e di produzioni rappresentati tutti gli ambiti di provenienza, influenze e stili etnici differenti. Musica, concerti e balli, proiezioni e workshop in varie parti della città.